Il 29 dicembre 2022 il Senato ha dato il via libera definitivo alla Legge di Bilancio 2023.

Sul supplemento ordinario n. 43 alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022, è stata pubblicata la Legge 29 dicembre 2022, n. 197 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.

Vediamo in sintesi alcune delle novità in vigore nel 2023 in materia pensionistica.

·     Opzione donna. La nuova legge di bilancio ha modificato l’accesso all’opzione donna per chi perfeziona i requisiti nel 2022. Il diritto al trattamento anticipato è riconosciuto, secondo le regole di calcolo del sistema contributivo, alle lavoratrici dipendenti e autonome che entro il 31 dicembre 2022 hanno maturato 35 anni di contributi e 60 anni età (ridotta di un anno per ogni figlio nel limite massimo di due anni) e che appartengano ad una delle seguenti categorie: caregivers, invalide (con invalidità superiore o uguale al 74%), lavoratrici licenziate o dipendenti di aziende in crisi.

Scarica locandina

I nostri uffici potranno darti tutte le risposte e l’aiuto che ti occorre per prendere la decisione giusta.
Ti aspettiamo